POMODORO

POMODORO CAMONE
Il Camone, quello vero, viene coltivato solo in Italia e solo dai produttori autorizzati in Sardegna e Sicilia, che ne garantiscono la qualità superiore e la totale tracciabilità.
Viene raccolto esclusivamente a mano, una volta raggiunto il perfetto livello di maturazione, e quindi inviato nei migliori supermercati e negozi di ortofrutta di tutta la penisola.
Il Camone è un pomodoro tondo, liscio e di dimensioni medio-piccole.
La sua particolare colorazione rosso scuro, con striature verde intenso, è il suo primo elemento distintivo.
La parte verde può risultare più o meno estesa a seconda del grado di maturazione del frutto, ma deve essere sempre ben evidente, ed è ciò che differenzia il Camone da altre varietà di pomodoro tondo insalataro.
Il Camone ha un gusto davvero unico – caratterizzato da un perfetto equilibrio tra note fresche, dolci e salate – che si sprigiona al palato addentando la sua polpa soda e croccante.
Le sue caratteristiche ne fanno un protagonista assoluto sia di insalate e piatti freschi, sia di preparazioni che vogliano giocare con sapori, colori e consistenze.
È un prezioso alleato per una dieta sana ed equilibrata, perché contiene vitamina C, carotenoidi e potassio.

POMODORO CILIEGINO GIALLO
Si pensa che rappresenti un’assoluta novità nel mondo dei pomodori grazie al caratteristico colore giallo brillante, ma in realtà è un ritorno alle origini!
Il pomodoro, nella sua prima forma conosciuta dagli europei, era proprio di colore giallo e da qui il nome dato al frutto pomo d’oro.
Il colore giallo di questa varietà di pomodoro ciliegino non è legato ad una questione di maturazione, quando il frutto viene raccolto per essere consumato non è immaturo, ma al contrario, assolutamente pronto. Ridotti livelli di clorofilla e nessun antocianoside rilevabile (composto responsabile della pigmentazione rossa) e livelli più elevati di carotenoidi gialli, carotene e flavonoidi donano la colorazione gialla a questo pomodoro.
Ricco di antiossidanti, fibre e contenente anche vitamine C, A, e vitamine del gruppo B, viene largamente utilizzato in piatti a base di pesce e frutti di mare grazie al bassissimo contenuto acido.
Per esaltarne il sapore, i pomodori ciliegini gialli vengono spesso accoppiati con avocado, mais, peperoncini, rucola, anguria, patate novelle, zucchine ed erbe come basilico, verbena al limone e menta.
Si consiglia di conservarli a temperatura ambiente per due o tre giorni, lontano dalla luce diretta del sole, e di riporli in frigo solo se completamente maturi per rallentarne il processo di decomposizione.
In ogni caso, si suggerisce di servire i pomodorini crudi a temperatura ambiente, per esaltarne al massimo odore e sapore.

POMODORO CILIEGINO ROSSO
Il pomodoro ciliegino si coltiva ormai in quasi tutte le regioni italiane ma, in modo particolare, nella zona sud-est della Sicilia, dove le caratteristiche climatiche ed ambientali sono più idonee, e dove il prodotto risulta latore di elevate qualita’ organolettiche inimitabili.
In commercio lo si può trovare in tutto il periodo dell’anno.
Questo tipo di pomodoro sviluppa i suoi frutti a grappoli ed ogni grappolo può avere fino a venticinque pomodorini.
I frutti di questo ortaggio si presentano rotondi, di colore rosso vivo, con un gusto dolciastro e sono molto usati in cucina per preparare insalate ma anche da magiare da soli.
Questo tipo di ortaggio preferisce comunque i climi temperati e più caldi delle Regioni del sud, ed è per questo che il Ciliegino di Sicilia risulta, come prodotto, superiore nella qualita’ , con proprieta’ organolettiche uniche, e con un suo gusto inconfondibile ed inimitabile rispetto ad altri coltivati in altre Regioni.

POMODORO COSTOLUTO
ll Pomodoro Costoluto è una varietà di pomodoro dalla dimensione abbastanza sostenuta, la cui caratteristica più evidente sono le sue “costole”, delle grinze sulle pareti di questa varietà di pomodoro che rientrano all’interno del frutto dando origine alla tipica conformazione e dalla quale ovviamente prende il nome.
Il Pomodoro Costoluto si presenta con una forma globosa e appiattita, la sua buccia tende al verde brillante con sfumature rosse in base al periodo di maturazione. La polpa del pomodoro costoluto è rossa, consistente, succosa e il suo sapore è molto aromatico, zuccherino ed è ottimo per essere consumato fresco, si presta perfettamente alla preparazione di sughi, passate, insalate ed è adatto per grigliate e cotture al forno.
Il Pomodoro Costoluto possiede magnifiche proprietà organolettiche, caratteristica di tutti pomodori: sono fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati.
Il colore rosso dei pomodori è dovuto ad un antiossidante, il licopene, la cui azione è adiuvata da altri due antiossidanti ossia luteina e zeaxantina.
L’importanza del pomodoro per la buona salute, è legata anche alla presenza di fibre, concentrate nella buccia e nei semi. Il caratteristico sapore del pomodoro è dovuto agli acidi citrico e malico, presenti nella sua polpa, in grado di stimolare l’appetito e rigenerare i tessuti.

POMODORO CUORE DI BUE DENTATO
Varietà di Pomodoro dalla forma grossa (può arrivare a pesare anche fino a mezzo chilo) e irregolare, da cui il nome “Cuore di Bue”, e dal colore rosso vinoso.
Presenta pelle liscia e molto sottile e polpa ricca e farinosa, a scarso contenuto di acqua e con pochissimi semi.
Di origini americane, arriva in Europa verso il 1500.
Ha un sapore leggero e fresco al palato, particolarmente aromatico.
È una ricca fonte di vitamine e di sali minerali, con uno scarso apporto calorico: 19 calorie per 100 grammi.
Concentrato di polpa, il Pomodoro Cuore di Bue si presta particolarmente al consumo a crudo: dalla caprese alle insalate di riso e di pasta.
Ottimo anche per accompagnare i secondi di carne e di pesce. Per esaltarne il gusto bastano un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.

POMODORO CUORE DI BUE INSALATARO
Per quanto riguarda il c.d. Insalataro Cuore di Bue, questi a metà maturazione risulta ideale per un consumo fresco in insalata.
L’interno è pieno, carnoso, ma non fibroso.
La pianta è resistente, con una produttività peculiarmente non esagerata, pur se migliorata rispetto a pomodori insalatari di pari qualità.
Il singolo grappolo presenta tre o quattro frutti, con una produzione minima di circa 5 kg a pianta.
Il Pomodoro Cuore di Bue Insalataro è una varietà flessibile, ideale anche in inverno, ma nei solo areali Siciliani.

POMODORO DATTERINO GIALLO
Il Datterino Giallo è ormai considerato un vip nella grande famiglia dei pomodori.
Dolcissimo, ricco di antiossidanti e squisito anche senza condimento: il perché della fama di questo straordinario frutto della terra non è certo un mistero !
Nonostante in principio tutti i pomodori fossero di questo colore, come ricorda persino il nome “Pomo D’oro”, in effetti oggi le varietà gialle sono considerate una rarità, una specialità gourmet, da utilizzare non nella quotidianità, ma in ricette d’autore o in piatti pensati ad hoc.
Tanto per cominciare facciamo un po’ di chiarezza: benché possano sembrare simili nel colore come nel sapore, i pomodori gialli non sono tutti uguali.
Proprio come nelle diverse specie di frutti rossi, Datterini e Ciliegini, anche se spesso vengono scambiati dal consumatore poco attento che bada solo al prezzo, sono prodotti a se stanti e, per certi versi, diversissimi.
Per capire le “sfumature di giallo” bisogna partire dal rosso.
Un gioco di parole per dire che le differenze tra le due varietà si conservano trasversalmente attraverso i colori.
Pur essendo entrambe due eccellenze del Made in Sicily questi due tipi di pomodori, il Datterino e il Ciliegino, sono in effetti molto diversi.
Caratteristiche del Ciliegino :
-Forma tonda
-Contiene più acqua
-Polpa consistente
-Si conserva a lungo
-Richiede una cottura più lunga
-Grado brix 6-8
-Ideale da consumare anche crudo, in bruschette e aperitivi gourmet
Caratteristiche del Datterino :
-Forma allungata
-Meno acqua
-Dolcissimo
-Polpa meno succosa
-Pelle più spessa
-Grado brix 8-10
-Ideale per salsa al pomodoro fresco
Entrambi sono ricchissimi di licopene, sono un’inesauribile fonte di minerali e vitamina C.
Tanto il Ciliegino che il Datterino giallo, insomma, sono molto più dolci rispetto ai fratelli rossi, ma devono essere consumati più in fretta, sono più rari e, pertanto, sul mercato compaiono il più delle volte a prezzi maggiorati.
Quanto alle proprietà, al pari della frutta gialla, questa specialità è un concentrato di minerali e sostanze positive per la circolazione, per l’abbronzatura e per il sistema immunitario.

POMODORO DATTERINO ROSSO
Il Datterino Rosso è frutto di una delle terre più fertili e ricche di produzioni agroalimentari: la Sicilia sud orientale, dove il sole batte quasi sempre nei 365 giorni dell’anno e dove, comprensibilmente, in queste zone la condizione climatica appare abbastanza tendente al mite anche nei mesi piu’ freddi.
Il Datterino ha dimensioni ridotte, ed una tipica forma allungata, appunto a “Dattero”, rispetto alle altre altre varietà di Pomodoro, presenta un grado zuccherino più elevato che può raggiungere i 12° Brix, la buccia si presenta estremamente sottile ha una polpa consistente e cremosa di un intenso colore rosso brillante .
Ogni grappolo di Pomodoro Datterino è a forma di lisca di pesce e presenta dai 10 ai 15 pomodorini di circa 40 gr. ciascuno .
E’ ricco di importanti sali minerali, vitamina A e vitamina C ad azione riparatrice e rigeneratrice su tutte le cellule dell’organismo.
Il Datterino Rosso così com’è ha una elevata dolcezza, quasi il doppio rispetto a una varietà di Pomodoro classico, ha un sapore intenso ed una buccia estremamente sottile dal colore rosso come sfolgorante.
Questa tipologia di Pomodoro ha una consistenza tale da renderlo conservabile più a lungo dopo la raccolta.
Il Pomodoro Datterino è molto apprezzato per preparare sughi semplici e per farcire la pizza senza particolari abbinamenti in modo da lasciar percepire l’inconfondibile dolcezza e l’unicita’ del sapore.

POMODORO INSALATARO LUNGO O OBLUNGO
Noto anche come Pomodoro San Marzano, è il classico pomodoro da insalata.
Dalla buccia molto sottile, il frutto si presenta come una bacca di forma cilindrica allungata non uniforme, di colore verde con sfumature tenue di rosso.
Il sapore tipicamente agrodolce e la ridotta quantità di semi, lo rendono ideale per il consumo crudo e per ogni piatto di insalate.

POMODORO LUNGO O OBLUNGO ROSSO
Comunemente detto “ San Marzano “ è coltivato nelle zone di Sicilia, e precisamente in quella sud orientale dove il clima è mite e meno ventoso. Crudo o Cotto: condimento perfetto!”
Il Pomodoro Oblungo, o di San Marzano, è il più conveniente per condire i tuoi piatti.
Il valore alimentare del Pomodoro Oblungo Rosso presenta un alto contenuto di fibre, presenta in discrete quantità il beta-carotene, ed ha un buon grado brix.
Alto anche il contenuto di sali minerali, con una buona presenza di calcio, magnesio, potassio, sodio e fosforo.
La piu’ consueta modalità di consumo lo vede sia nella versione cotta che cruda, è ideale per salse, la preparazioni di sughi e per condire soprattutto la pizza.

POMODORO SAN MARZANO GROSSO DA SUGO
Il Pomodoro di San Marzano chiamato cosi’ specie nel sud Italia è in effetti quello che commercialmente è indicato come “ Pomodoro Lungo o Oblungo “ .
Il Pomodoro San Marzano preferisce un clima temperato-caldo e di un’esposizione in zona soleggiata e riparata dal vento.
Questo Pomodoro non dovrebbe mai essere esposto a temperature inferiori ai dodici gradi, quelli ottimali vanno dai ventuno ai ventitre’ gradi, tanto che in Sicilia questa antica coltura trova la giusta ricca crescita per via della nota mitezza climatica del territorio che ne esalta l’unicita’ del sapore e rende insuperabili le qualita’ organolettiche del prodotto.
In genere questo tipo di pomodoro viene coltivato dalla stagione primaverile alla fine di quella autunnale.
Non è un caso che questi pomodori siano così famosi: infatti hanno la polpa compatta e carnosa, poco acquosa e quasi priva di semi, e un tipico sapore agrodolce che si mantiene durante la cottura; tutte caratteristiche che li rendono perfetti per preparare pelati e conserve.

POMODORO PICCADILLY
Il Piccadilly è un pomodorino di piccole dimensioni, da non confondere con il Datterino o il Ciliegino, e che trae origine dall’antico pomodoro c.d. “Vesuviano”, coltivato nel sud Italia e che in Sicilia è stato introdotto dalla dinastia regnante dei Borboni durante il lungo periodo del Regno delle due Sicilie.
I suoi grappoli contengono dai 15 ai 20 frutti di forma ovale e dal peso di 30-50 grammi ciascuno.
È un Pomodoro ottimo per preparare salse perché durante la cottura la buccia entra in amalgama con la polpa, ma è ottimo anche in insalata per il suo gusto saporito e dolce.
Il colore è di un bellissimo rosso vivo.
Il grappolo può essere anche conservato fuori frigo, e finanche appeso in luogo asciutto ed aerato per diverse settimane mantenendo inalterato il gusto e il profumo.

POMODORO PIXEL
Il Pomodoro Pixel è un pomodorino di piccole dimensioni a grappoli di 8-12 frutti e del peso di 30-50 grammi ciascuno ottimo per preparare soprattutto le salse.
Il grappolo, che spesso ricorda un bel grappolo d’uva in quanto a ricchezza dei frutti, può essere conservato anche appeso in luogo aerato per diverse settimane, mantenendo intatte le sue caratteristiche, anche quelle organolettiche.
C’è poco da dire, ma i Pomodori Piccadilly e Pixel sembrano, a prima vista e ad un occhio poco allenato, praticamente identici.
Entrambi dal colore rosso acceso, piccoli e tondi ,possono ingannare il cliente meno esperto che crede di comprare un prodotto anzichè un altro.
Il Pomodoro Pixel si distingue dal Pomodoro Piccadilly perche’ si presenta con frutti più tondeggianti anche se leggermente allungati.
Il Pomodoro Pixel presenta una buona dose di fibre e di parte zuccherina oltre che una buona percentuale di carotenoidi utili per una buona abbronzatura della pelle, ma anche, come da tempo Indicano i Medici, per allontanare alcune forme tumorali.

POMODORO ROSSO A GRAPPOLO
Il Pomodoro Grappolo Rosso ha una Forma tonda – sferica, unicolore, rosso brillante a maturazione. Grappolo omogeneo e regolare su tutta la pianta, costituito da 6-8 frutti a maturazione uniforme.
Il Pomodoro Rosso a Grappolo si presenta quindi con frutti rotondi e polposi a grappolo, e dall’inconfondibile colore rosso vivo.
Ricco di vitamine e di sali minerali, è ideale per chi fa attività sportiva poiché previene i crampi muscolari.
Esprime le sue migliori qualità organolettiche e nutrizionali quando è coltivato in Sicilia, dove le caratteristiche ambientali risultano ottimali e garantiscono la genuinità e il gusto autentico del nostro prodotto.
In cucina trova spazio nell’insalata, ma soprattutto nel concentrato di pomodoro.

POMODORO CENKARA
Il Pomodoro Cenkara è una delle poche varietà di Pomodoro a frutto ovale-allungato, e somigliante esteticamente ad altre tipologie di Pomodoro in commercio, ha la importante caratteristica che può essere coltivato tutto l’anno, sia in terra, sia in pieno campo, e ovviamente anche in serra dove raggiunge una resa migliore.
Molti lo chiamano “ l’originale ovale rosso “, ma è molto conosciuto e apprezzato non tanto per la sua forma caratteristica, quanto per la sua consistenza e il suo squisito gusto !
Le caratteristiche peculiari del Pomodoro Cenkara sono:
Grande consistenza, lunga conservazione, maturazione lenta e resistenza alle manipolazioni, e quello che lo differenzia da altri tipologie è che questo frutto è poco sensibile al noto marciume apicale, quindi ha una conservazione lunga e duratura.
Varietà indeterminata, rustica e molto produttiva quella del Pomodoro Cenkara.
Il frutto, come si diceva, è ovale e di un colore rosso vivo, con polpa spessa, consistente, e con un peso medio di 130-150 g.
Con un’ottima conservabilità nel post-raccolta, il Pomodoro Cenkara si qualifica per le sue elevate qualità organolettica e merceologiche, distinguendosi tra l’altro anche per la sua estetica.
In genere molto usato nelle raccolte primaverili ed estive, il Pomodoro Cenkara è comunque sempre presente, e tutto l’anno, nella fascia di coltura e produzione assicurando la sua presenza nei mercati.
Consigliato anche per salse, specie per i sughi domenicali fatti in famiglia, o nell’ambito conserviero, è un frutto che si presta, come si diceva, ad un mantenimento lungo consentendo cosi’ in questo modo, soprattutto all’industria conserviera/alimentare, la tranquilla giacenza pianificata del prodotto.

POMODORO LANCELOT DI SICILIA
Tanti lo chiamano semplicemente Pomodoro San Marzano, altri Lancelot di Sicilia, il Lancillotto, il Cavaliere dal gusto inconfondibile delle nostre tavole !
Presenta un sapore agrodolce che lo rende indicato per il consumo crudo oppure cotto sotto forma di salsa, quest’ultima scelta pero’ solo quando è alla sua maturazione completa.
Il frutto della pianta di questo tipo di pomodoro si presenta come una bacca di forma cilindrica allungata, non uniforme, di colore rosso molto acceso;
La sua polpa è compatta e non contiene molti semi, mentre la buccia è molto sottile e facilmente staccabile sia a maturazione completa, quando raggiunge il colore rosso, che a media maturazione, quando raggiunge il colore verde sfumato.
Il Pomodoro Lancelot di Sicilia , come dicevamo, è cilindrico e allungato tenuto da grappoli rasposi costituiti da 6-8 frutti.
Appartiene, come si diceva, alla nota famiglia del “ Pomodoro San Marzano “ .
La sua lunghezza è caratterizzata dai 9 ai 10 cm e dal peso medio di circa 110-130 gr.
Il suo colore è rosso intenso, ma attenzione, solo a piena maturazione.
Di colore verde sfumato invece solo a media maturazione, è questa infatti la stagionatura ottimale di raccolta per presentarlo nelle insalate.
Ha un’ ottima consistenza e conservabilità.
Il Pomodoro Lancelot di Sicilia è destinato e preferito sia per il consumo fresco, a tavola, che per il mercato conserviero, ovvero quando maturo per la preparazione di sughi e salse.

POMODORO OVETTO VERDE INSALATARO DI VITTORIA
Dalla superficie liscia, il Pomodoro Ovetto Verde ha una forma ovale e allungata.
Il Pomodoro Ovetto Verde è un pomodoro tipicamente “insalataro”, per insalate a crudo, caratterizzato da un suo particolare sapore dolce e da una buccia liscia e carnosa.
In base alla maturazione di raccolta, può variare nella forma e nel colore.
Somigliante ad altre tipiche qualita’ di Pomodoro come tutti i Pomodori, oltre ad essere rinfrescante e dissetante, esso contiene molte proprietà benefiche poiché è ricco di licopene e di caroteni, sostanze dalle proprietà benevoli per il corretto funzionamento dell’organismo.
Contiene una buona dose di vitamina C, che esercita un’azione rigeneratrice sulle cellule dell’organismo.
La sua forma è ovale allungata, il suo colore è verde e leggermente tendente al rosato, la sua polpa è dolce, succosa, e si presenta al palato con un sapore equilibrato, la sua origine di coltura è in Sicilia, esclusivamente a Vittoria ( Rg ), dove è nata la sua iniziale genesi e dove viene costantemente coltivato in serra per avere maggiori rese e pianificazioni produttive migliori.
Ideale per fresche insalate.