PATATA



PATATA NOVELLA E BISESTILE
La Patata “comune” si raccoglie fino alla fine di agosto.
Quella bisestile, con ciclo estivo-autunnale, si semina in luglio e agosto e la raccolta avviene in novembre, dicembre.
In Sicilia coprendo quasi il 50% della superficie dell’Isola coltivata a patata, l’estensione delle coltivazioni è di circa di 4790 ettari, con una produzione che supera il milione di quintali di prodotto.
La Sicilia è una delle prime Regioni italiane ad essere impegnata nella semina e raccolta di patate, specialmente quelle novelle.
Si tratta di un tubero molto diffuso e consumato in tutto il mondo, grazie alla sua versatilità e bontà in cucina(basta pensare alle patate al forno croccanti) e ai numerosi benefici che ha sull’organismo.
Grazie al suo terreno fertile e alle favorevoli ed uniche condizioni climatiche specie in alcune zone costiere, come quella di Vittoria ( Ragusa ), in Sicilia vengono realizzati due cicli di coltivazione extrastagionale.
La prima è quella più importante, definita autunno-vernino-primaverile, fatta principalmente tra marzo e giugno, fornisce la patata novella, molto fresca e di un’ottima fragranza.
Il secondo ciclo di coltivazione (estivo-autunnale) si realizza il secondo raccolto da dicembre a febbraio e i suoi frutti (patate bisestili) stanno riscontrando sempre più successo, quasi al pari del primo raccolto. Grazie ad entrambi i raccolti si può garantire una produzione continua che dura circa 7 mesi e sia le Patate novelle che quelle bisestili vengono destinate al consumo fresco e alla commercializzazione in tutt’Italia, subito dopo la loro raccolta.