SUSINA


SUSINA
Il Pruno Europeo, da alcuni chiamato Prugno o Susino, è una pianta della famiglia delle Rosacee che produce i frutti noti col nome di Prugna o Susina.
Originario dell’Asia, nello specifico della zona del Caucaso, in seguito cominciò ad essere coltivato anche in Siria, principalmente a Damasco.
Le Susine/Prugne sono ad oggi ben diffuse in America, in Asia e in tutta Europa, quindi anche in Italia specie nelle Regioni del sud e in Sicilia.
Nel Bel Paese, la produzione di Susine/Prugne è di circa 20.000 tonnellate annue; tuttavia, il consumo Nazionale pare ridursi progressivamente.
Le varietà di Susine/Prugne maggiormente coltivate sono essenzialmente di origine orientale, ma in Italia diffuse soprattutto in Sicilia, e disponibili da giugno a ottobre.
Le Susine sono alimenti che appartengono al VI e VII gruppo degli alimenti, anche se il relativo contenuto in vit. C (acido ascorbico) e retinolo equivalenti (vit. A) non è tra i più elevati.
Le Susine contengono molta acqua e fibre, caratteristica utile a tutti i soggetti che soffrono di stipsi.
Le Susine svolgono anche un’importante funzione antiossidante, non tanto per il solo contenuto in vitamina C e carotenoidi, quanto per la loro associazione alle sostanze fenoliche.
Le Prugne sono anche ricche di sali minerali; tra questi, il più rilevante è senz’altro il potassio.
L’apporto energetico è di media entità, ovvero un compromesso tra la frutta invernale e quella estiva; le molecole energetiche sono prevalentemente composte da carboidrati semplici (fruttosio), mentre lipidi e proteine non sono degni di nota.